Archive for the 'PODOLOGIA' Category

15/02/2019

 

RICORDIAMO QUANTO È

 

IMPORTANTE LO STUDIO DI

 

PODOLOGIA E RIFLESSOLOGIA DEL

 

PIEDE

 

Prima di tutto voglio ricordare che i corsi di podologia e riflessologia del piede vengono eseguiti in sede universitaria da persone con una grande conoscenza di medicina generale. Ma si può anche studiare nella propria abitazione dietro la giuda di medici esperti e qualificati.  Molto tempo fa lavorai in un ambulatorio presso un dietologo, un  medico chirurgo, e un ortopedico;  dottori bravissimi e stimatissimi come Robert e Linda.  In tutti questi anni ho dedicato una parte del mio tempo libero a studiare medicina,  alcuni medici molto in alto dicono che potrei laurearmi anche domani.  Io non smetterò di studiare fino a quando non saprò ancorà di più su tutto ciò che riguarda la psiche:  la psichiatria,   quella branca della medicina che ha per oggetto lo studio delle malattie mentali e la loro terapia.  Mentre la neurologia è quel ramo della medicina che studia il sistema nervoso.

Elena Lasagna

 

E torniamo alla podologia e riflessologia del piede.

Che cosa s’intende per “riflessologia del piede”?  La riflessologia è costituita dalla localizzazione  delle zone che partendo dagli organi interni del corpo umano,  si riflettono in una mappa particolarmente studiata in modo accurato sui piedi.

Per mostrare tutto questo abbiamo fatto una suddivisione  delle zone  del corpo in dieci linee verticali,  che partendo della testa,  arrivano alle estremità collegando gli organi,  nella loro esatta collocazione anatomica.  Quindi,  gli organi presenti nella parte destra del corpo,  sono rappresentati nel piede destro, mentre gli organi presenti nella parte sinistra sono rappresentati nel piede sinistro.  E via via si tracciano delle linee che creano una suddivisione in senso orizzontale, e via via si continua,  la prima linea detta del cingolo scapolare,  è posta alla base delle dita,  la seconda è detta margine costale inferiore e la terza linea delimita le zone del calcagno.  Basterà quindi proiettare su entrambi i piedi l’intera sagoma del corpo umano,  tenendo conto che la proiezione avviene su piedi intesi come una unità,  di cui la parte centrale rappresenta il centro del corpo umano.

Analizzando così tutti i punti del nostro piede sapremo di che patologia soffriamo o che patologia abbiamo in corso e che cosa ci aspetta.

 

 Dott.  Robert e Elena  Lasagna

24.10.2017

ANCORA UNA VOLTA I NOSTRI PIEDI QUATTRO

Author: Elena Lasagna

24/10/2017

 

 

Nell’articolo  precedente abbiamo già visto dove sono collocate alcune ghiandole endocrine nel piede come l’ipofisi e la tiroide, ora vediamo di parlare delle paratiroidi.  Le paratiroidi si trovano alla base del collo,  ai lati della tiroide,  la cui struttura e funzioni sono diverse da quelle da essa.  Le paratiroidi producono un ormone:  il paratiroideo o paratormone,  che ha la funzione di mantenere entro i limiti fisiologici la concentrazione di calcio nello spazio extracellulare,  provocando un aumento di calcio nel sangue e nelle urine inoltre,  una diminuzione dell’eccitabilità dei muscoli.  Il massaggio riflesso al piede per il trattamento delle ghiandole paratiroidee è consigliato quando  vi sia un problema osteomuscolare.

IL PANCREAS

Il pancreas è una ghiandola importantissima perché secerne insulina,  la cui funzione fondamentale consiste nell’abbassare il tasso di glucosio nel sangue.  Quando il funzionamento del pancreas è malridotto,  può provocare il diabete.  Il massaggio riflessogeno è consigliato a livello di prevenzione,  ma può dare ottimi risultati quando la malattia è allo stadio iniziale,  ma sempre sotto il diretto consiglio del medico curante.  Così come il diabete può alterare il pancreas e viceversa,  un’altro campanello d’allarme è dato dall’ipoglicemia,  considerata una vera malattia in quanto dà una carenza di zucchero nel sangue provocata appunto da una disfunzione del pancreas.  Qui il massaggio potrà portare grandi benefici in caso di molte forme forme di astenia,  stanchezza e di tutti gli altri disturbi dati dall’ipoglicemia.

LE GHIANDOLE SURRENALI

Le ghiandole surrenali sono situate sopra ai reni,  esse svolgono un’attività secretoria con diverse funzioni;  sono produttrici di ormoni come ad esempio l’adrenalina, la noradrenalina,  che esercitano un’importante funzione come mediatrici dell’impulso nervoso a livello del sistema nervoso centrale e delle terminazioni del sistema nervoso simpatico.  Poi secernano l’aldosterone che determina la composizione dei liquidi nell’organismo;  Il cortisone e l’idrocortisone,  che agiscono sul metabolismo degli zuccheri.  Il trattamento delle ghiandole surrenali è importante  perché la loro funzione è indispensabile alla vita.  Il massaggio sarà molto efficace in tutte le forme di stress, e alterazioni psicosomatiche ed endocrine in generale.  Continua…

25/10/2017

 

IL  RILASSAMENTO

 

Come ho già scritto in altri articoli il massaggio dovrebbe essere eseguito dolcemente,  in modo armonico e seguente senza tralasciare nulla. Dopo avere eseguito un massaggio uniforme,  si prenderà presa con i piedi,  che dovrà essere un massaggio esclusivamente dolce e rassicurante.  Dopo avere esaminato il paziente,  nasceranno le prime considerazioni,  relative alla sua personalità e il tipo di trattamento da adottare.  Per prima cosa si procederà alla fase della respirazione.  Si prende il piede con   entrambe le mani e si esercita un movimento di trazione verso di sé mentre il paziente inspira;  successivamente si lascerà andare il piede nel momento in cui egli espira.  Questa sequenza oltre che rilassare,  ossigena e disintossica l’organismo.  Questi esercizi andranno ripetuti per circa venti volte su entrambi i piedi.  Continua…

 

27/10/2017

 

Molte persone sostengono che durante il massaggio si può anche conversare,  e discutere di tutti i loro problemi,   io ho imparato che  ogni situazione deve essere valutata in base alla persona che ci si ritrova davanti,  ma sono fermamente d’accordo che  chi riceve il massaggio dovrebbe sentirsi a proprio agio,  che  si  conversi o che invece ascolti un sottofondo di musica o addirittura che stia in silenzio per ascoltare il massaggio che l’esperto sta eseguendo su di lui o lei.  L’importante è sentirsi rilassati al massimo perché si possa lavorare in profondità senza disturbare  le terminazioni nervose.  Quando ci si trova in una situazione che opprime emotivamente,  tutto diventa difficile,  anche per chi esegue il massaggio,  perché il paziente non essendo in uno stato ottimale di rilassamento sente una particolare tensione,  il respiro si fa difficile, e potrebbe capitare di sentirsi come mancare l’aria.  Questo perché le emozioni fanno contrarre il diaframma.  L’ansia,  le tensioni,  sono evidenti nelle persone nervose,  che spesso fanno tutto troppo in fretta:  è da qui che viene l’espressione “energia nervosa”  La stanchezza nervosa,  la frustrazione e l’ansia provocano contrazioni muscolari anche in altre parti del corpo,  specie al collo,  agli arti e alla schiena,  con effetti dolorosi e deprimenti al tempo stesso.  La prima cosa da fare è rallentare il ritmo. Subito si ritroverà la propria sicurezza,  e si riuscirà a pensare meglio e più razionalmente.  L’energia non dovrebbe essere sprecata inutilmente,  ma utilizzata in situazioni di vera necessità.  Quindi prima di incominciare  il massaggio completo del piede per curare gli organi depressi o malati,  bisognerà quindi:  Riprendere il controllo della respirazione;   rilassare il diaframma con esercizi speciali;  imparare a rilassare volontariamente i muscoli;  migliorare la circolazione.  Tutto questo deve avvenire prima di iniziare il massaggio riflessogeno.  Ci si potrà preparare anche da soli prima di entrare dal medico riflessologo,  cercando di seguire queste istruzioni:  usando corpo e volontà insieme si dovrebbe contrarre le varie parti del corpo,  tenderle,  trattenerle per un momento e infine lasciarle andare.  In questo modo si ottiene quella sensazione di mollezza e di pesantezza che porta al rilassamento totale.  Anche con questo metodo si dovrà agire separatamente su ciascuna parte del corpo,  partendo dalla punta dei piedi,  per salire su fino alla testa.  Ci si dovrà esercitare per un paio di settimane circa prima di riuscire a raggiungere rapidamente uno stato di completo rilassamento.  Una volta imparato il metodo,  sarete in grado di servirvene ovunque,  e si potrà esercitare ogni qualvolta che vi sentirete nervosi  e sovraeccitati; vi calmerete e riprenderete il completo controllo di voi stessi.  Si raccomanda a chi esegue il massaggio riflessogeno che in ogni fine della seduta venga eseguita una manovra utile per facilitare il ritorno venoso,  ma deve essere seguita in maniera prolungata specialmente su persone che presentano stasi circolatorie,  ed edemi.

Elena  Lasagna  Dai miei studi completi di podologia e riflessologia del piede negli anni 1997-2000.

 

15.10.2017

ANCORA UNA VOLTA I NOSTRI PIEDI TRE

Author: Elena Lasagna
  • 15/10/2017

 

Continua da ” L’apparato digerente e le sue malattie.

Nell’articolo precedente ho scritto che i disturbi gastrointestinali coinvolgono tutto l’apparato in una serie di manifestazioni difficilmente divisibili tra loro.  Si possono quindi avere manifestazioni di :  lingua patinata,  alitosi,  infiammazione delle gengive,  infiammazione del cavo orale,  spasmo esofageo, gastriti acuta o cronica,  ulcera gastrica o duodenale,  dispepsia,  enterite,  diarrea,  colite,  meteorismo,  stitichezza,  colecistite,  calcolosi biliare.  Molte volte la sintomatologia è molto chiara.  Attraverso una ricerca dei punti dolenti sul piede è possibile individuare la zona in cui la sofferenza è più accentuata,  in modo da poter orientare la scelta del trattamento da eseguire in maniera più esatta.  Spesso i disturbi dell’apparato digerente derivano da tensione,  nervosismo,  stanchezza,  ecc.  In questi casi il massaggio deve essere impostato prima  di tutto verso un’azione di rilassamento (e questo è già stato detto nel primo articolo)  del sistema neurovegetativo,  poi ci si rivolgerà su una totale purificazione del corpo attraverso gli organi di eliminazione.  Come per tutti gli apparati,  anche il massaggio delle zone dell’apparato digerente si farà seguendo l’andamento fisiologico;  si partirà quindi dalla bocca inclusi denti e gengive,  per passar e poi allo stomaco,  al piloro,  al duodeno,  all’intestino tenue,  alla valvola ileocecale,  e all’intestino crasso fino all’ano.  Molto valida anche in questi casi è la stimolazione del plesso solare.  Continua…

ED ORA PASSIAMO AL FEGATO

Il fegato è di un’importanza vitale,  sia a livello dell’apparato digerente che per il funzionamento di tutto l’organismo.  La sua attività  non si limita alla formazione della bile, perché nel fegato avvengono svariate trasformazioni chimiche di sostanze alimentari ed organiche,  di estrema importanza per la vita.  Ed esempio la depurazione dei prodotti ultimi del ricambio,  la formazione delle proteine,  del plasma sanguigno e di molti stadi preliminari della sintesi degli elementi organici fondamentali.  Ed è proprio dal suo cattivo funzionamento che dipende la maggior parte dei disturbi che possono affliggere l’uomo in questa era moderna,  ma attraverso una stimolazione delle zone riflesse relative a fegato,  colecisti, e coledoco,  si può trarre grande giovamento per l’organismo nella sua totalità.  Senza però pensare che i miracoli possono anche avvenire,  ma certe malattie tipiche molto gravi di quest’organo come ad esempio la cirrosi o la calcolosi biliare  ecc. ,  queste riguardano solo in modo marginale il massaggio riflesso.

 

L’APPARATO  CARDIOCIRCOLATORIO

 

 

 

L’apparato cardiocircolatorio è formato dal cuore,  la circolazione dei vasi arteriosi e venosi, la milza.  Il cuore, le arterie  e le vene costituiscono il sistema circolatorio. Dal cuore si dipartono arterie e vene,  che attraverso itinerari ben precisi distribuiscono il sangue alle varie parti del corpo.  Dall’aorta di dipartono tutte le altre arterie.  La circolazione è doppia e completa,  formata da due correnti:  una che va dal cuore  ai polmoni, lì il sangue si ossigena e torna al cuore,  l’altra che dal cuore va all’organismo,  dove il sangue si carica dell’anidride carbonica per poi tornare di nuovo al cuore.  Questo sistema è u no dei più importanti,  è anche superfluo menzionarlo,  ma sarebbe bene tenere sempre sotto controllo lo stato di salute sia del muscolo cardiaco che di tutto il sistema venoso e arterioso.  Questo apparato risulta inesistente alla ricerca dei punti dolenti delle zone sul piede,  cuore e circolazione sanguigna possono trarre in inganno anche i più abili dottori perché certi pazienti reduci da patologie cardiache anche gravi, non hanno segnalato nessuna sofferenza nelle rispettive zone riflesse.  Ma non è detto però che il massaggio risulti inefficace,  anzi,  la sua azione stimola proprio quel ritorno venoso che dal piede riporta il sangue verso il cuore che in moltissimi casi avviene con difficoltà.  Continua…

17/10/2017

 

A carico dell’apparato cardiocircolatorio mi riservo di non stancarmi di sottolineare: Il massaggio va evitato in casi di trobosi,  flebiti e tromboflebiti,  e soprattutto sulle zone che presentano varici molto pronunciate o in persone affette da grandi scompensi cardiaci,  e cardiocircolatori. Una stimolazione mal eseguita può disturbare il battito cardiaco soprattutto in persone affette da ipertensione.  In questi casi si dovrà agire quasi esclusivamente   sugli apparati urinario e linfatico,   per favorire la diuresi e inoltre sul sistema nervoso,  al fine di sedare gli squilibri emotivi che inevitabilmente accompagnano qualsiasi alterazione del sistema cardiovascolare.

LA MILZA

 

La funzione fondamentale della milza è quella di distruggere i globuli rossi invecchiati,  recuperando il ferro che in parte vi rimane depositato e in parte va al fegato e al midollo osseo per la costruzione di nuova emoglobina.  La seconda funzione non da meno importantissima,  è quella connessa con le reazioni di difesa dell’organismo,  consistenti nel produrre anticorpi.  E poi la milza è un contenitore di sangue che viene spremuto e messo in circolo in caso di necessità.  Il trattamento alla milza produce un duplice effetto,  un aumento dei globuli rossi e un potenziamento del sistema immunitario.  la sua stimolazione è consigliata nel contesto di un problema   linfatico,  infiammatorio e anemico.  Continua…

18/10/2017

 

L’APPARATO  GENITALE

 

 

 

 

L’ apparato genitale si distingue in apparato genitale femminile e apparato genitale maschile.

Ovaie  o testicoli;  tube o deferente;  utero o prostata;  vagine o pene,  ghiandole mammarie.  l’apparato genitale si differenzia appunto nei due sessi,  ma per quanto riguarda le zone riflesse sul piede la loro collocazione non cambia perché i punti da massaggiare saranno i medesimi.  Molto diversa invece è la valutazione dell’influenza che l’apparato genitale esercita sull’equilibrio fisico,  psichico di un individuo.  Sarà necessario considerare che l’ apparato  genitale femminile proprio a causa della sua struttura complessa,  va soggetto a infiammazioni e infezioni delle ovaie e dell’utero, quali l’annessite e l’endometrio, oltre a tutte le disfunzioni legate al ciclo mestruale.  La cosa importante da fare è valutare sempre attentamente il problema dell’equilibrio ormonale,  anche in presenza di disturbi apparentemente di altra natura.  Per non parlare poi di una meritata attenzione della gravidanza e allattamento.  Nei primi mesi di gravidanza sarà bene evitare il massaggio nei punti riflessi degli organi genitali,  specialmente in gravidanze a rischio.

Per quanto riguarda invece l’apparato genitale maschile, nei casi di idrocele o varicocele,  la cui origine può essere congenita o derivante da affezioni dei reni o della pelvi, la riflessologia può agire solo marginalmente a livello disinfiammante,  mentre si è rivelato molto efficace il trattamento riflessogeno nei casi di ipertrofia prostatica o di impotenza.  Anche perché l’impotenza maschile ha quasi sempre origini di natura psichica ed emozionale.  Continua…

19/10/2017

 

GLI  ORGANI  DI  SENSO

 

 

Gli organi di senso sono rappresentati da.  occhi,  orecchie,  vestibolo.  Questi organi sono preposti alla ricezione degli stimoli esterni che danno luogo alle sensazioni fondamentali della vista,  udito,  olfatto e gusto;  sono gli occhi,  le orecchie,  il naso e la bocca.  Nella riflessologia del piede,  mentre il naso e la bocca rientrano nelle zone relative all’apparato respiratorio e digerente,  non vengono invece considerati sotto il profilo sensitivo,  gli occhi e le orecchie hanno una loro precisa collocazione.  Ad essi si aggiunge la zona del vestibolo,  estremamente importante per tutti i problemi di vertigini o mancanza di equilibrio.  Le malattie degli organi di senso che possono essere risolte con il massaggio riflesso sono quelle provocate da fatti infiammatori.  Quindi si potrà agire a livello di occhi nei casi di:  congiuntivite,  blefarite,  stanchezza visiva,  fotofobia,  disturbi che accompagnano le forme allergiche stagionali,  lacrimazione intensa.   Ma per quel che riguarda le malattie degli occhi come la cataratta, il glaucoma o qualsiasi altra patologia grave,  il massaggio potrà costituire un valido aiuto.  Come del resto per le affezioni alle orecchie:  si potranno evitare tutti quegli inconvenienti derivanti da forme acute di otite,  che spesso possono degenerare in affezioni gravi dell’orecchio.  In questi casi bisognerà trattare in modo particolare le zone della faringe e del processo mastoideo,  perché quasi sempre il mal d’orecchio coinvolge anche della gola e della mandibola.  Un punto molto importante nel massaggio riflessogeno è rappresentato dal vestibolo,  in special modo nei casi di vertigini o mancanza di equilibrio derivanti da artrosi cervicale,  nevralgie del trigemino  o da disturbi cardiovascolari.  Continua…

23/10/2017

Ed ora passiamo alle ghiandole endocrine.

Come molti sanno le ghiandole endocrine sono: Ipofisi,  tiroide,  paratiroidi,  pancreas,  surrenale,  e gonadi che sono le ovaie e i testicoli.  Ognuna di queste ghiandole produce uno o più principi attivi che sono gli ormoni,  che raccolti direttamente dal sangue e distribuiti a tutte le parti del corpo,  hanno il compito di stimolare e moderare le funzioni di alcuni organi,  controllando la situazione biologica dell’organismo e influenzando l’equilibrio di importanti fenomeni vitali. La più importante ghiandola a secrezione endocrina è l’ipofisi,  detta la governante di tutte le altre ghiandole.  E’ situata nella testa, esattamente nella sella turcica dello sfenoide,  la sua corrispondenza come zona riflessa si trova al centro dell’alluce,  nella parte sottostante.  La tiroide invece è sotto il diretto controllo dell’ipofisi, è situata alla base del collo nella regione anteriore.  La sua funzione è quella di regolare il metabolismo basale e favorire lo sviluppo armonico del corpo.  La sua stimolazione deve essere adottata con molta cautela proprio perché la tiroide può dare fenomeni di iper e di ipotiroidismo.  Nel caso di ipertiroidismo anche senza arrivare a manifestazioni gravi come il gozzo o il morbo di Basedow,  si hanno manifestazioni di sovraeccitazione nervosa,  tremori,  magrezza patologica, occhi sporgenti ecc.  In questi casi si dovrà evitare il massaggio di stimolazione perché la malattia si aggraverebbe ulteriormente.  Mentre nell’ipotiroidismo invece si avranno manifestazioni contrarie e in questi casi la stimolazione tramite massaggio riflessogeno può dare ottimi risultati,   perché è un  apportatore di energia.  Continua nel’articolo “Ancora una volta i nostri piedi quattro!

 

05.10.2017

ANCORA UNA VOLTA I NOSTRI PIEDI DUE

Author: Elena Lasagna

05/10/2017

 

L’ACQUA  ELEMENTO  DI

 

BENESSERE PER I PIEDI

 

Ritornando da dove eravamo rimasti e cioè alla fine del primo capitolo, proseguirò con la presentazione della circolazione linfatica e la sua collocazione nei diversi punti dei piedi.  La circolazione linfatica comprende la circolazione linfatica superiore;  i linfonodi ascellari;  la laguna linfatica;  le tonsille palatine;  le adenoidi;  i linfonodi inguinali;  il dotto toracico;  la circolazione linfatica inferiore; e l’appendice.  La circolazione linfatica è in diretto rapporto con il sistema dei vasi sanguigni e che a sua volta si ramifica in fini capillari. La linfa scorre in numerosi capillari,  chiamati i capillari linfatici,  che confluiscono in altri vasi più grandi e nel dotto toracico che si trova nella laguna linfatica.  Nel nostro corpo esistono migliaia di gangli linfatici che costituiscono la naturale difesa dell’organismo contro le infezioni. La massima concentrazione di linfonodi si trova a livello del collo,  delle ascelle, e degli inguini riguarda rispettivamente le zone della testa,  delle braccia,  delle gambe.  Il trattamento riflessogeno del sistema linfatico ha un ruolo di primaria importanza in quanto attraverso la stimolazione delle zone riflesse del sistema linfatico,  si possono eliminare molti disturbi di origine infettiva e infiammatoria.  E ovviamente anche tutti i problemi di stasi circolatorie ricevono grandi benefici da questo tipo di massaggio.  Al sistema linfatico sono legate anche tutte le malattie del sangue,  oltre alle malattie come il cancro e le leucemie,  che non devono essere trattate con la riflessologia.  Questo tipo di massaggio saranno usate le zone linfatiche soprattutto come aiuto in tutte le forme di edema oppure ritenzione dei liquidi.

Da tenere presente però che un buon massaggio parte sempre delle zone linfatiche dovrebbe partire sempre dalla laguna linfatica,   che sbocca nella vena succlavia sinistra e si trova esattamente fra il terzo e quarto dito del piede sinistro sempre nella regione plantare.  Su questo punto che dovrà essere sempre stimolato all’inizio di ogni trattamento riguardante il sistema linfatico;  si dovranno esercitare almeno sei-sette pressioni energiche.

Andiamo ora nella circolazione linfatica superiore.  I punti si trovano negli spazi interdigitali delle dita di entrambi i piedi.  Si adotta un pizzicottamento che interessa sia il lato plantare che quello dorsale del piede,  specialmente nelle infezioni e infiammazioni relative alle zone della testa.

 

 

 

 

L’appendice e le tonsille. L’appendice,  pur essendo la parte terminale atrofizzata dell’intestino cieco,  appartiene all’apparato linfatico perché è tappezzata di un tessuto simile a quello delle tonsille.  Quando si manifesta una situazione infiammatoria oltre a un massaggio generale su tutte le zone del piede sarà opportuno insistere sui riflessi delle tonsille e delle zone circostanti  come il naso, le orecchie,  faringe e laringe il punto importante si trova in entrambi gli alluci a due cm al di sotto dell’unghia.

 

Andiamo ora dai linfonodi ascellari,  con la digito pressione,  i punti formano un semicerchio che partendo dalla zona laterale di entrambi i piedi,  raggiunge gli spazi fra il quarto e il quinto dito della regione plantare.

 

  Circolazione linfatica inguinale.  Partendo da sotto il malleolo laterale e percorrendo la linea che si viene a formare estendendo il piede,  è simile ad un bracciale,  si raggiunge il malleolo mediale su entrambi i piedi.  il movimento può essere eseguito in entrambe le direzioni.

 

Circolazione linfatica del dotto toracico.  La zona si estende lungo la volta plantare in regione mediale con andamento parallelo alla colonna vertebrale,  nella parte molle del piede.  Inizia alla base dell’alluce  dove ci sono anche le ghiandole salivari e finisce nella zona della vescica su entrambi i piedi.

Il dotto toracico con andamento inverso.  A fine trattamento relativo alla circolazione linfatica,  sono consigliabili uno o due passaggi in senso contrario sul dotto toracico.  Si partirà dunque dal punto della vescica per raggiungere quelli delle ghiandole salivari e della circolazione linfatica superiore sempre su entrambi i piedi.  Continua…

 

09/10/2017

 

E adesso vediamo dove abbiamo collocato il nostro sistema scheletrico e muscolare.

Intanto passiamo in rassegna il nostro scheletro che è composto da:   Calotta cranica, processo mastoideo,  denti,  ossa frontali,  atlante ed epistrofeo,  vertebre cervicali, vertebre dorsali,  vertebre lombari,  vertebre sacrali e coccigee,  trapezio,  clavicla,  sterno,  coste,  muscolatura addominale,  sternocleidomastoideo,  spalla,  braccio (omero)  gomito,  avambraccio( radio e ulna)  mano,  articolazione coxofemorale,  coscia (femore),  ginocchio  (menisco esterno),  menisco interno,  gamba (tibia e perone),  piede.

A carico dell’apparato osteomuscolare esistono molteplici malattie e disturbi definiti genericamente dolori,  che hanno invece precise e differenti origini e manifestazioni.  Come ad esempio:  Il reumatismo,  l’artrite,  l’artrosi,  e oltre alle affezioni dei nervi,  quali le lombalgie,  le sciatalgie e le nevriti.  Le affezioni dell’apparato osteomuscolare più ricorrenti sono:  artrosi cervicale,  artrosi della spalla,  artrosi del braccio e della mano,  torcicollo,  dorsalgie,  lombalgie,  sciatalgie,  coxartrosi,  artrosi del ginocchio,  artrosi della caviglia,  artrosi del piede.

In questi casi oltre al massaggio generale di tutti gli apparati,  sarà necessario insistere sulle zone interessate.  In presenza di dolori acuti è da eseguire una pressione decisa e prolungata sul punto sciatico superiore,  situato sulla gamba quattro dita sotto il malleolo interno.  Ovviamente sempre con grande competenza in quanto si tratta di stimolare un punto riflesso nervoso particolarmente sensibile e di suscitare quindi una reazione dolorosa che può  essere anche molto violenta,  ma a seguito della quale in genere si ha una notevole remissione della sintomatologia dolorosa di qualsiasi natura.  Ma dopo l’avvenuta regressione è importante per il medico riflessologo intraprendere un’azione riequilibrante di tutto l’organismo per riportarlo a uno stato di benessere.

L’osteoporosi,  questa atrofia della sostanza organica fondamentale del tessuto osseo,  merita di essere valutata a parte.  Questo processo irreversibile che colpisce soprattutto il sesso femminile in seguito a senescenza a volte anche precoce,  si cura con successo con la prevenzione.  Il grande successo del massaggio sui punti di riflesso sta nel fatto che stimolando tutte le funzioni organiche,  si rallenta il processo di invecchiamento e si induce a una maggiore produzione di ormoni.  Ovviamente la stimolazione comprende non solo i punti riflessi dell’apparato schelettrico ma anche le ghiandole endocrine (ipofisi,  paratiroidi,  surreni).  Contina…

11/10/2017

I NERVI  E LE MALATTIE DELLA COLONNA VERTEBRALE

E’ importante conoscere la struttura della colonna vertebrale per poter comprendere come quasi sempre una manifestazione dolorosa abbia origine dalla spina dorsale. Nella maggior parte dei casi,  i dolori che insorgono a carico degli arti inferiori e superiori hanno origine da infiammazioni dei nervi che partono dalla colonna vertebrale.

La colonna vertebrale è suddivisa nei diversi segmenti:  sette vertebre cervicali;  dodici vertebre dorsali;  cinque vertebre sacrali;  tre-quattro vertebre coccigee.  Dalla colonna vertebrale si dipartono trentun paia di nervi spinali:  otto cervicali; dodici dorsali;  cinque lombari;  cinque sacrali; e uno coccigeo.  Il nervo sciatico che attraverso la coscia giunge fino al piede,  rappresenta uno dei punti più comuni dove si localizzano dolori che oltre a raggiungere punte massime di sofferenza,  arrivano a impedire qualsiasi movimento anche per lunghi periodi di tempo.  Il massaggio  potrà attenuare il dolore, ma in un secondo tempo la sua azione dovrà essere volta a impedire il ripetersi degli attacchi dolorosi,  riequilibrando le difese dell’organismo attraverso  il massaggio ai piedi nei punti dove si potrà disintossicare prima e poi curare.  La colonna vertebrale rappresenta una  parte molto importante dove agire e risolvere molti problemi.  Ogni apparato essendo intimamente collegato con essa,  agendo sui riflessi relativi alla innervazione degli organi sofferenti è possibile restituire loro la vitalità e migliorare la loro funzionalità.  Nel caso specifico delle malattie artritiche e reumatiche a carico di arti e articolazioni si dovrà agire,  oltre che sui punti riflessi della zona corrispondente della colonna vertebrale,  dalla quale si dipartono le innervazioni relative alla sede del dolore.  Da una deviazione della colonna v. possono derivare infiniti problemi che incideranno negativamente,  oltre che su un armonioso sviluppo corporeo,  anche sullo stato fisico in generale. Continua…

12/10/2017

Dovranno  essere quindi  corrette e sorvegliate le forme di scogliosi,  lordosi,  che derivano spesso da modi o vizi di postura e che si manifestano soprattutto nell’età delle prime scuole.  In questi casi il massaggio riflessogeno,  abbinato con appropriata ginnastica correttiva,  rappresenta un ottimo rimedio,  sia per il difetto sia per un migliore sviluppo di tutta la struttura muscolare e corporea.

 

A carico della colonna vertebrale esistono altre patologie molto più preoccupanti come ad esempio l’ernia del disco,  le forme di spondiloartrosi, o di osteocondrosi,  affezioni che richiedono stretta e accurata sorveglianza medica.  Ma anche in questi casi il massaggio costituisce un grande aiuto per distendere il sistema nervoso e muscolare sempre sotto la sorveglianza del medico curante.

Il massaggio sulle zone riflesse del piede relative alla colonna vertebrale è una manovra fondamentale da eseguire più volte  nel corso di un trattamento,  con andamento discendente:  dalle vertebre cervicali fino alle coccigee. A domani…

14/10/2017

 

L’APPARATO  DIGERENTE

 

L’apparato digerente è così composto:  Lingua,  ghiandole salivari,  esofago,  cardias,  stomaco,  piloro,  duodeno,  intestino tenue,  valvola ileocecale,  cieco,  colon ascendente,  colon trasverso,  colon discendente,  sigma,  tetto,  ano,  addome indiretto,  fegato,  colecisti,  coledoco.  Come molti sanno,  la funzione dell’apparato digerente consiste nel preparare e trasformare gli alimenti per renderli assimilabili da parte dell’organismo;  che poi l’insieme di queste trasformazioni si chiama digestione.  In essa si distinguono due funzioni:  funzioni chimiche e meccaniche.  Il cibo attraverso un lungo percorso che lo trasporta dalla bocca fino all’intestino tenue,  subisce a opera dei succhi gastrici e intestinali,  un processo che lo trasforma in chimo a livello gastrico e in chilo a livello di intestino tenue.   Qui avviene la digestione completa di tutti gli alimenti suscettibili di trasformazione grazie all’azione della bile,  del succo pancreatico e del succo intestinale.  Ecco che da qui gli alimenti digeriti giungono poi al sangue.  Mentre le sostanze di rifiuto,  non digeribili e le sostanze che si presentano compatte passano invece nell’intestino crasso e mediante le contrazioni dei muscoli delle pareti dell’addome vengono sospinte verso il retto per essere eliminate attraverso lo sfintere dell’ano,  sotto forma di feci.

L’importanza dell’apparato digerente secondo molti esperti sostengono che tutte le malattie sarebbero il risultato di un’infiammazione intestinale derivante da cattive abitudini alimentari e dallo stress della società dei consumi.  E quindi un regime di vita il più sano possibile è alla base di una perfetta forma fisica  e ne va di tutto il resto,  naturalmente in maniera benefica.  Ma chi non fa lo strappo alla regola della salute?

LE MALATTIE

Le affezioni che colpiscono l’apparato digerente sono moltissime e difficilmente localizzabili,  anche perché un disturbo gastrointestinale può coinvolgere tutto l’apparato in una serie di manifestazioni difficilmente scindibili le une dalle altre:  come ad esempio:  Continua …  nell’articolo “Ancora una volta i nostri piedi tre”

 

 

20.09.2017

ANCORA UNA VOLTA I NOSTRI PIEDI

Author: Elena Lasagna

20/09/2017

I NOSTRI PIEDI PARLANO DI NOI

 

 

Ho già detto in precedenza che i piedi sono il nostro punto vitale.  Costituito da un grande numero di ossa,  il piede riassume in sé un’infinità di prerogative delle quali ci accorgiamo soltanto quando,  a causa di un dolore,  viene a mancare la libertà di movimento.  E poi il piede ha una sua sensibilità,  parlando di neurologia del piede,  poiché qualunque medico o studente di medicina per prima cosa impara a sollecitare i piedi di un bambino per vedere le reazioni.  Comunque i segni neurologici importanti partono dai piedi;  questo fa parte della scienza neurologica.  A questa scienza si allea una visione importante del piede come sede di riflessi,  studiati come punti di partenza verso i nostri organi che vengono influenzati attraverso la stimolazione di determinate zone.  E questo è un fenomeno elementare diagnostico,  un fenomeno importantissimo.  Ma oltre alle caratteristiche neurologiche,  il piede rappresenta un punto focale del sistema circolatorio e vascolare.  La suola dei nostri piedi reagisce come una spugna,  la quale viene compressa ad ogni passo ed è la prima spinta che porta il ritorno circolatorio verso l’alto.  La circolazione infatti è costituita da un impulso arterioso che ,  diretto verso il basso,  può essere facilitato dalla forza di gravità ed è apportatore di nutrimento ai tessuti.,  e da un ritorno venoso che avviene contro la forza di gravità ed è favorito dalle vene che fanno da gradini. Pertanto tutto ciò che determina un riflesso in generale,  si attiva una pompa importantissima.  Il piede viene considerato “il cuore periferico”.  Di conseguenza è facile dedurre che attraverso una stimolazione delle zone del piede,  si ottengono risposte importanti da parte del sistema nervoso.  Continua…

21/09/2017

 

Se il nostro corpo e il suo sistema nervoso è già stato paragonato ad un computer, il piede è la tastiera dove noi possiamo azionare i comandi in modo più o meno corretto. Tanto più una macchina è complessa e sofisticata,  tanto più dovrà essere trattata con cura e grande attenzione.  Perciò quando facciamo o quando riceviamo un massaggio al piede,  l’effetto benefico non deriva dall’energia che ci mettiamo o dalla pesantezza della mano,  ma dal fatto che bisogna sapere ciò che si fa,  perché i meccanismi del piede sono ancora più sofisticati di quanto potrebbero sembrare,  per questo si raccomanda sempre di scegliere operatori capaci! Perché ci si addentra in un campo che richiede una preparazione scrupolosa,  poi competenza e intuito.  L’uomo è un insieme di reazioni,  di emozioni,  e di sensazioni che contribuiscono al perfetto funzionamento di un meccanismo, la cui complessità e grandezza potrebbe sfuggire anche alla più approfondita indagine.  Ho imparato che anche nella più scientifica delle ricerche,  dove l’uomo si trova di fronte all’impercepibile,  impenetrabile, di fronte alla stessa terapia,  della stessa patologia, ogni individuo reagisce in maniera diversa. Io ne ho le prove con mio padre.  Quindi ogni individuo è un’ entità a se stante che non si può comparare o sostituire in nessun modo. Pertanto anche nella cura dei nostri piedi si richiede una valutazione caso per caso valutando tutte le sfumature,  come la sensibilità,  l’emotività ecc. Continua…

23/09/2017

 

Gli organi interni del corpo umano si riflettono in una mappa studiata nei minimi particolari sui piedi e sulle mani;  in particolar modo sui piedi.  Nelle suddivisioni delle zone del corpo che sono dieci linee verticali,  che partono dalla testa arrivano alle estremità e collegano gli organi nella loro esatta collocazione anatomica.  Pertanto gli organi presenti nella parte destra del corpo sono rappresentati nel piede e nella mano;  tutti gli organi che sono presenti nella parte sinistra sono rappresentati nel piede e nella mano sinistra e così vale per la parte destra.  Per avere un’idea semplice,  sono state tracciate tre linee per creare una suddivisione in senso orizzontale.

Prima linea:  si chiama cingolo scapolare e si trova alla base delle dita.

Seconda linea:  è la linea del margine costale inferiore,  è situata tra le ossa lunghe e le ossa brevi del piede.

Terza linea:  linea del cingolo pelvico che delimita le zone del calcagno.

Per visualizzarle basterà fare riferimento alla loro esatta collocazione anatomica,  proiettando su entrambi i piedi l’intera sagoma del corpo umano,  tenendo presente che la cui parte centrale rappresenta il centro del nostro corpo.

Avremo quattro proiezioni del piede:

zona plantare;  zona dorsale;  zona laterale  e zona mediale.

In quest’ultima saranno rappresentati tutti gli organi centrali del corpo;  nella zona laterale saranno rappresentati  tutti gli organi esterni;  nella zona plantare ,  sono riflessi tutti gli organi interni:  cuore,  fegato,  polmoni e l’apparato digerente.  La struttura del piede è rappresentata da ventisei ossa e dalle relative articolazioni avvolte da legamenti,  formazioni  di natura connettivale e tendinea che hanno la funzione di tenere  unite ben salde le ossa.  Queste aponeurosi formano insieme alle ossa la struttura del piede.  Questa struttura così complessa a volte può presentare anomalie per quanto riguarda la parte scheletrica e muscolare,  esistono malformazioni congenite,  ereditarie e acquisite e malformazioni di natura traumatica o posturale che possono provocare versamenti articolari  scatenanti risposte dolorose.  Continua.

 

27/09/2017

 

In questo caso però gli organi collegati alle zone dolenti non ne saranno coinvolti.  In molti altri casi esiste una stretta connessione fra organi e zone riflesse del piede talmente notevole che si potrebbe verificare il processo inverso.  Anche perché un piede poco sano crea inevitabilmente alterazioni alla struttura ossea,  proprio perché induce in qualche modo disordine alla colonna vertebrale per vizi di postura ecc.  Quindi sarebbe sempre bene analizzare questo grande piedistallo che tiene sostenuto il nostro corpo.  Può avvenire che durante una visita si vengono ad evidenziare delle risposte dolorose in zone che possono dare sospetti a equivoci per cattive interpretazioni. Come ho già spiegato in altri articoli di podologia,  il piede è soggetto alla sofferenza per alterazioni del tessuto connettivale, presentandosi come calli di ogni genere,  duroni,  verruche,  ecc.   Il piede può essere colpito da varie malattie,  le più comuni sono:  Il neuroma di Morton,  calli e borsiti plantari,  la spina calcaneale,  la fibrosi cistica,  la metatarsalgia da sovraccarico, le periostiti.  Un bravo medico podologo potrà valutare ogni risposta di tutte le alterazioni che provengono dall’ispezione delle zone podaliche.  In molti casi una risposta dolorosa può significare che in quel momento,  esiste uno squilibrio o una carenza energetica e di conseguenza esiste una predisposizione dell’organo ad ammalarsi.  Come ho spiegato in precedenza,  secondo la tradizionale medicina cinese,  il nostro corpo è regolato da un equilibrio energetico che per motivi sconosciuti o per un errato regime alimentare,  per una vita sregolata,  questo equilibrio viene ad alterarsi,  creando così uno scompenso a carico di determinati organi,  diventando maggiormente soggetti alle malattie.  A domani…

28/09/2017

 

Quando alla visita si riscontra una manifestazione dolorosa alle zone podaliche,  costituisce un segnale di squilibrio energetico da non sottovalutare,  e anche se un organo non è ancora da considerare malato, è da non sottovalutare perché potrebbe essere la segnalazione di una malattia latente. Più forte sarà l’intensità del dolore più sarà da prendere in considerazione per un’approfondita valutazione.  Se durante la pressione della visita podalica  si avvertirà un dolore pungente sulla zona riflessa, forse nella zona circoscritta potrebbe essere in atto un processo infiammatorio di qualche organo che richiede approfondite indagini.  Anche in podologia come in tutto il corpo,  il massaggio deve essere effettuato da persone esperte,  ogni caso è a sé,  quindi,  perché non si abbiano risultati errati si dovrà preparare il corpo ad essere prima rigenerato, e preparato a ricevere quelle sollecitazioni che dovranno restituirgli la salute e il benessere perduti.  Prima di eseguire il massaggio riflessogeno ai piedi si dovrà fare prima un massaggio generale di apertura, per consentire all’organismo di rilassarsi e di ricevere quelle stimolazioni che dovranno agire in modo specifico sugli organi coinvolti nella sofferenza.  Ma,  esiste un ma molto importante:  prima di eseguire il massaggio bisognerà liberare il corpo da infiammazioni,  da stasi venose e linfatiche, e da tutto quello che può dare adito a intossicazioni di qualsiasi natura. Solo attraverso queste operazioni di ricerca si potrà giungere a risultati positivi e non a effetti analgesici momentanei,  come accade spesso. Per procedere alla localizzazione dei punti riflessi è necessario conoscere almeno sommariamente la rispettiva collocazione degli organi da un punto di vista anatomico per avere una visione generale delle funzioni che svolgeranno e dai disturbi e malattie da cui vengono colpiti.   Continua…

02/10/2017

Conosciamo insieme gli apparati,  che sono l’insieme di più organi che collaborano ad una medesima funzione nel nostro organismo.

Abbiamo il “sistema nervoso;  la circolazione lnfatica; l’apparato cardiocircolatorio;  l’apparato respiratorio;  l’apparato scheletrico e muscolare;  l’apparato urinario;  l’apparato genitale;  l’apparato digerente;  gli organi di senso;  le ghiandole endocrine”.  Per procedere alla localizzazione dei punti riflessi,  è necessario conoscere la rispettiva collocazione degli organi da un punto di vista anatomico e poi avere una visione generale di tutte le funzioni che svolgono e dei disturbi o patologie che più comunemente vengono colpiti.  Incominciando dal sistema nervoso che è formato da “cervello,  cervelletto plesso solare”.  L’apparato o sistema nervoso è formato da organi centrali e da organi periferici;  gli organi centrali sono l’encefalo e il midollo spinale.  Ovviamente le funzioni del sistema nervoso consistono nella capacità di percepire,  elaborare,  trasmettere quegli stimoli, oltre che influenzare la vita delle cellule  regolano l’attività dei vari sistemi organici.  Comunque il sistema nervoso lo trovate sempre negli articoli della “nostra salute” era solo per ricordare semplicemente i suoi meccanismi appunto per collegarli poi al massaggio del piede.  Come ho già detto,  il funzionamento e i meccanismi che governano il sistema nervoso,  sono assai complessi;  sarà sufficiente puntualizzare i momenti importanti in cui il medico o riflessologo che esegue il massaggio deve procedere con:  la stimolazione delle zone del cervello e la stimolazione della zona del plesso solare,  che rappresenta il punto di massima concentrazione dei plessi nervosi del sistema neurovegetativo. Quindi il massaggio sulle zone del sistema nervoso costituisce una manovra chiave che si pone alla base di ogni trattamento riflessogeno.  Comunque proprio perché in virtù dell’efficacia di questa tecnica,  fa sì che non si abusi mai delle stimolazioni,  specialmente su punti particolarmente sensibili.  Ma non si può dimenticare che il massaggio delle zone del cervello e del cervelletto e anche della colonna vertebrale dovranno essere massaggiate in apertura di ogni trattamento per rilassare tutto l’apparato del sistema nervoso per prepararlo a recepire tutte le stimolazioni necessarie.  Continua…

03/10/2017

 

Molti di noi sanno che le malattie del sistema nervoso sono quelle che colpiscono la sfera emotiva e che possono variare dal nervosismo all’isteria,  dall’ansia alla depressione, dall’insonnia alla paura immotivata ecc.  Ma questi disturbi non riguardano la sfera dei nervi,  ma derivano da turbe psichiche, o da carenze di vario tipo, e vanno esaminate e trattate caso per caso.  Le malattie del sistema nervoso sono quelle derivanti dai nervi intesi come elementi costitutivi del sistema nervoso periferico.  Si tratta di una gamma estremamente vasta,  di affezioni di natura anche molto grave come l’epilessia, il morbo di Parkinson,  la sclerosi multipla, l’herpes zoster ecc. ecco,  queste malattie non riguardano la riflessologia anche se in passato grandi fisioterapisti hanno dato risultati soddisfacenti nel recupero degli handicap di tipo motorio.

Passando alla localizzazione degli organi,  abbiamo il cervello la cui zona si trova in regione plantare sul cuscinetto dell’alluce,  nella parte alta,  immediatamente sotto la zona della volta cranica su entrambi i piedi e cioè sul retro della punta dell’alluce.

Il cervelletto lo troviamo sul cuscinetto dell’alluce,  sempre in regione plantare,  sotto la zona del cervello.

Il plesso solare,  il suo punto è situato su entrambi i piedi sotto l’articolazione metatarsofalangea,  si raggiunge estendendo il terzo dito fino a sentire la sporgenza dell’articolazione, sotto la quale si eserciterà la pressione graduale e calibrata secondo le esigenze.

La stimolazione del plesso solare deve essere eseguita sulla base di serie considerazioni relative alla personalità di chi si sottopone a questo tipo di massaggio.  Su persone con disturbi nervosi e stressate e altri disturbi tipo colon irritabile ecc. la pressione esercitata sul plesso solare può risultare fastidiosa o particolarmente dolorosa,  bisognerà procedere con cautela ed eventualmente aumentare la pressione in base alle reazioni suscitate da questa manovra e dosate da soggetto in soggetto. Continua nel prossimo articolo” Ancora una volta i nostri piedi due”.

 

07.02.2013

LA CURA DEI PIEDI SEI . ULTIMO CAPITOLO

Author: admin-ele

07/02/2013

CURIAMO  I  NOSTRI  PIEDI

VENE  VARICOSE

Codesti vasi venosi negli arti inferiori che portano il sangue dalle estremità al cuore, a mezzo di piccole valvole che ne facilitano l’ascesa, che si dilatano e si allargano, prendendo il nome di varici, essi sono vasi che si riempiono di sangue che defluisce; che non riesce a salire  e le evidenzia nelle gambe, come tortuosi sentieri in rilievo sulla stessa.  Generalmente,  quando ormai la loro funzione è negativa,  interviene il chirurgo ad eliminarle.

Molti individui prima di decidersi per una totale estrazione, si sottopongono ad iniezioni sclerosanti, il risultato delle quali purtroppo non è  molto soddisfacente.   Sembra comunque certo che eliminare una rete venosa superficiale negli arti inferiori, ricchissime di queste ad ogni livello,  non turbi minimamente il ritorno al cuore del sangue, dagli arti inferiori.

DIABETE

La regolazione del metabolismo dei carboidrati o degli zuccheri,  alterata sotto forma di un disturbo che si presenta in stato cronico,  è la classica malattia, conosciuta come ” diabete ” . Se un individuo è affetto appunto da codesta malattia, anche in podologia è utile esserne al corrente, poiché le ferite in genere presentano difficoltà nel loro trattamento per tutte le possibili complicazioni che potrebbero insorgere dopo un’incisione che il trattamento stesso avrebbe dovuto evitare. I sintomi  caratteristici più comuni nel diabete sono una sete fortissima, una frequenza allo stimolo di orinare  ( pliuria ) . Attraverso le urine abbiamo appunto l’eliminazione del glucosio mentre nell’individuo normale gli zuccheri si accumulano nel fegato e nei muscoli.  L’ ereditarietà è una caratteristica fondamentale nel malato di diabete; il diabete insorge spesso in individui che, con eccessi di alimentazione ( eccessi di grassi ) pongono l’insulina ad un esagerato lavorio, sino al totale esaurimento della stessa e danno possibilità di insorgere alla malattia.  L’età in cui si caratterizza l’insorgenza della malattia varia dai 45- 50- 60 anni e mentre negli anni trascorsi quasi sicuramente un individuo concludeva il ciclo della malattia con la morte,  è pressapoco identica a quella di un individuo normale.  In podologia si osservano complicazioni nel diabetico perché questi ha un eccesso di zucchero nei tessuti e nel sangue.

Ora, poiché i germi trovano migliori condizioni di sviluppo in presenza di zucchero,  i tessuti del diabetico  inibiti di codesta sostanza,  a contatto con strumenti e con medicamenti non del tutto sterili ( settici ) sui quali possono trovarsi più germi,   vengono portati a un’infezione piuttosto difficile da risanare.

Da qui le precauzioni necessarie da assumere onde evitare l’infezione nel diabetico. Le malattie vascolari causano spesso mortalità nel soggetto diabetico al di là dei 45 anni;  nell’individuo cioè dove è già in pieno sviluppo le arteriosclerosi. Anche una lesione o una ferita a un vaso capillare nella persona già interessata ad una malattia vascolare ( cioè  in un soggetto il cui sangue non circola bene ) rimargina con difficoltà,  per cui non è dato da escludersi,  fra i vari tipi di cancrena in cui potrebbe incorrere, quella diabetica. Ad ostacolare il processo di cicatrizzazione e di rigenerazione di nuovi tessuti nel diabetico,  si presenta l’acidiosi  ( corpi chetonici ) nel sangue distribuiti anche nei tessuti . )

 L’insorgere di una piccola piaga o di una ulceretta provocata dalla compressione di una calzatura che non abbia sicura tendenza a guarire in un paziente scrupoloso nell’applicazione di mezzi cicatrizzanti,  orienta ad una diagnosi di precauzione del diabete.   Così come ogni manifestazione cutanea pruriginasa o enzimica,  può rivelare una certa tendenza al diabete,  del quale il prurito è anche un sintomo, consiglierà un esame idoneo ad evidenziarlo.  Per ogni trattamento un soggetto diabetico,  di cui si conosca la malattia,  ogni piccola operazione necessita della massima precauzione e abilità,  che eviti ogni eventuale ferita o contusione.  Nel caso di fuoriuscita di sangue il paziente stesso collabora alla riparazione sottoponendosi alla costante e energica cura del diabete consistente nella riduzione della glicemia mediante una controllata alimentazione oppure adeguate cure o togliendo lo stesso acido contenuto nei tessuti per ottenere una più facile guarigione alla parte ferita.

Elena  Lasagna

05.02.2013

LA CURA DEI PIEDI CINQUE

Author: admin-ele

05/02/2013

CURIAMO  I  NOSTRI  PIEDI

ONICOGRIFOSI

Spesso l’alluce e  molto meno frequentemente  le altre dita,  sono affette da    ”  onicogrifosi ” (ovvero ispessimento, ricurvamento ed allargamento e ipertrofia dell’unghia, che raggiunge a volte lo spessore di un cm o più) impossibilitando il paziente all’uso di qualsiasi  tipo di calzatura normalmente adottato.  Recidere il più possibile e nel modo più corretto , evitando di ledere il sottostante derma sembra essere l’unica soluzione idonea e la più rapida.  Il trapano elettrico ha una parte considerevole e ( supponendo che la sensibilità del paziente che sarà sottoposto lo permetta ) molto importante in quanto,  oltre ad abbassare l’ispessimento dovuto all’anomalia medesima,  liscia l’unghia in modo  esteticamente perfetto, eliminando i dolori da compressione.  Ma qualora sotto il livello del derma  sottostante si producessero infezioni frequenti, allora, si indirizzerà il paziente dal medico chirurgo per l’asportazione della matrice ungueale.

EMATOMA  UNGUEALE

Le unghie , con particolare riferimento a quelle dell’alluce , sono frequentemente soggette a ematomi.  L’origine di un ematoma ungueale è sempre la conseguenza di un trauma che la parte subisce.  Possibili ed eventuali ematomi non sono da escludere alle unghie delle dita più piccole del piede , se pure si riscontrano in minore frequenza e per cause traumatiche di diversa natura.  L’alluce per la sua naturale tendenza a mantenere la falangetta in posizione più alta rispetto al piano di appoggio della falange e del metatarso , o per la sua proporzione o per la sua lunghezza , è il più soggetto ad esporre l’unghia di cui è rivestita la sua parte superiore, a contusioni di ogni genere più o meno violente.  Di qui l’ematoma più frequente che spesso coincide addirittura con la frattura della falange.  Un trauma violento produce un travaso di sangue che provoca lo stacco del derma sottoungueale, con espansione di liquido nel letto stesso dell’unghia.  Se le condizioni della falangetta sono naturalmente buone,  se non esiste traccia di lacerazione dei tessuti e l’ematoma è ristretto nella regione dell’unghia , sarà sufficiente incidere la medesima , quel tanto necessario a provocare una totaqle fuoriuscita di sangue e ( previo un buon lavaggio antisettico ) , fasciata la parte , aspersa prima con prodotti antibiotici , otterrà una risoluzione rapida e sicura dell’ematoma in questione.  Complicazioni grqavi possono derivare causa la rottura dei tagumenti, qualora l’ematoma subungueale tendesse ad eventuali  infezioni . Casi di infezione tetanica non sono esclusi, e taluni anche mortali. Risultanze queste   di piaghe difficili da rimarginare e spesso prventivamente causate da interventi settici apportati sulla parte dallo stesso paziente, che presentano alla vista contusioni che possono far temere un ampio focolaio contuso.

IPERIDROSI

La forte secrezione delle ghiandole sudorifere, a livello del piede, tende a colpire il genere umano di codesta noiosissima affezione maleodorante che macera i tessuti e conduce, a seconda degli agenti atmosferici, a screpolature della pelle di vario tipo e concorre adeterminare vari tipi di dermatosi e micosi.  Quale che sia il risultato di tale anomala infezione sulla psiche dell’individuo, sembra essere chiaro, se lo stesso è costretto a vivere in continuo contatto con i suoi simili. Ne risulta che il medesimo deve sottoporsi a trttamenti igienici più accurati, a costanti lavaggi e ad un pressochè esagerato ricambio di calzature.  Costanti bagni a base di alcool denaturato, della durata din4-5 minuti ciascuno, e l’espersione costante di polveri interessate al trattamento igienico concorrono a sollevare il paziente.

MICOSI  INTERDIGITALE

Negli individui sofferenti di affezioni  iperidrosiche,  è frequente la formazione di micosi interdigitale, ovvero frequenti macerazioni,  tagli profondi all’apice interno delle dita  ( piccole ulcerazioni ).  sintomi dolorosi di pruriginosità denotano la micosi nella sua forma più cruenta ; le cause di tali sintomi vanno imputate spesso ad una affrettata asciugatura delle estremità ,  male e non del tutto effettuata negli spazi interdigitali.  Ogni trattamento è del tutto simile a quello usato per l’iperidrosi , ovvero tenendo come regola l’abitudine di mantenere molto ben asciutte  le dita alla base della loro attaccatura interna che sarà bene anzi tamponare in caso di ulcerazione   ( nelle ore notturne )con cotone idrofilo  rivestito di garze,  imbevuto di alcool e ( nelle ore diurne ) aspergendone la parte con polveri assorbenti o creme antibatteriche e curative ( tipo gentalin o simili ).

CALCAGNO

Borsite  retro  calcaneare

Generalmente la calzatura è la maggiore responsabile di tale affezione che con un bordo o rinforzo troppo ispessito,  mal cucito o comunque troppo rigido , genera una pressione o strofinamento nella regione retro-calcaneare.  Il paziente che ne è affetto e risente del disturbo con punte eccessive d’inverno,  autodefinisce gelone l’anomala protuberanza,  o durone ,  che vorrebbe eliminare attraverso un trattamento praticato dal pedicure o dal medico Podologo.

ARTRITE

L’infiammazione di una o più articolazioni è comunemente denominata ” artrite “.  La forma artritica si manifesta acuta , cronica e prodotta da moltissime specie , aventi cause differenti,  fra cui le più comuni sono l’acido urico,  le disfunzioni ormoniche, ecc.  Qualche volta la malattia , generalmente predisposta da condizioni ambientali di strapazzo fisico e di umidità , può manifestarsi anche per cause traumatiche.  È  caratterizzata da manifestazioni dolorose locali,  da sensazioni di freddo,  da distensione della pelle con arrossamenti e anche da impossibilità improvvise , o comunque difficoltose , di produrre movimenti a mezzo della parte colpita.  Applicazioni calde sulla parte colpita da artrite,  e se necessario iniezioni calmanti , gioveranno a sedare la dolorosità acuta.  Qualche volta la malattia provoca un rialzo di temperatura e le cure che le si adattano ( molte e varie ) vengono apportate al paziente a seconda della causa che ha determinato la malattia.

Un’artrite si evidenzia allo stato cronico sull’articolazione colpita e sui tessuti che la circondano , qualche volta in individui giovani   ( di 30-40 anni )  e, generalmente nella donne nel periodo della menopausa. Si manifesta nella maggior parte dei casi all’inizio attraverso un gonfiore molle dell’articolazione delle dita, tanto da rendere doloroso , successivamente il nodo articolare delle stesse. Prime ad essere colpite sono le dita della mano,  poi quelle del piede , e in progressiva successione,  i polsi , lecaviglie, il ginocchio,  attraverso lunghi periodi di stasi in cui la malattia è indolore.  Spesso l’artrite deformante , la cui dolorosità è incostante  ( qualche volta è a carattere fulmineo ) colpisce una sola articolazione.  Lo stadio acuto della malattia sembra incurabile durante codesta fase e scarse sono le cure opponibile  alla malattia anche perché  non si conoscono le cause e la vera origine della stessa. Cercare soprattutto l’ alimentazione giusta, cambiamento di clima per chi può permetterselo, evitando anche ogni tipo di bevanda alcooloca. Cercare le cure adatte dallo specialista e le scarpe ortopediche fatte su misura del piede. Ecc.

PIEDE  TORTO

Lo  si osserva come un piede quasi arrotolato su se stesso; l’origine della malformazione è congenita. L’ appoggio è prevalentemente nell’avampiede sulle dita  ( in equinismo  ) ; l’arco plantare mediale è molto accentuato  ( cavismo ), L’individuo affetto da piede torto,  costretto a camminare sulla parte laterale del piede,  presenta notevoli ispessimenti  (callosità ),  appunto su questa parte dove trova il suo innaturale appoggio.  Livellarne lo spessore non comporta assolutamente beneficio,  spesso anzi, un livellamento dello strato corneo,  effettuato con eccessivo zelo,  causa maggiore dolorosità alla parte resa sensibile durante la sua azione di appoggio.  È competente per questo genere di malformazione il medico specialista Ortopedico.

L’ Ortopedia prevede speciali tecniche atte a correggere la malformazione presente già nei bambini,  con ottimi risultati.

ARTERIOPATIE

Malattie arteriose degli arti inferiori

 Morbo di Bürger : è un particolare tipo di malattia delle arterie  ( arteriopatia  ), consistente nell’interruzione di una o più di queste, con conseguente malnutrizione dei tessuti negli arti inferiori, consiste nel senso di formicolio e senso di piede freddo ; e soprattutto nel senso costante di sofferenza cui deve assoggettarsi l’arto medesimo,  disturbato anche da una sensazione di piccole punture sulla sua superficie.  La caratteristica del piede freddo, se pure molto importante all’insorgere della malattia,  non comporta sempre e necessariamente una lesione arteriosa di questo genere. La malattia vera e propria è poi diagnosticata, a distanza spesso di mesi, attraveso la manifestazione di disturbi di stanchezza al polpaccio,  pesantezza durante una marcia poco più che normale. Con l’andare del tempo pur rimanendo la sensazione del freddo ai piedi, le varie sensazioni assumono l’aspetto di un crampo vero e proprio, Quest’ultimo aspetto presenta così una forma di claudicazione  intermittente, che consente una diagnosi certa della malattia.  Le malattie arteriopatiche caratterizzate appunto dal crampo ai polpacci e della claudicazione intermittente,  evolvono spesso a distanza di anni attraverso l’estendersi dell’interruzione delle arterie,  o mediante la chiusura di altre, producendo anche  ” dolore a riposo “; ovvero la sofferenza dei tessuti che vengono male irrorati malgrado la posizione distesa dell’indivuduo che,  non sottoponendo a sforzo i suoi arti, non necessiterebbe in via normale di una maggiore irrorazione degli stessi.  L’ultima fase di queste malattie arteriopatiche è quella che nel piede permette di evidenziare piccole ulcerette,  alla estremità anteriore delle dita  (  piccole chiazze rosse prima, poi bluastre )  all’altezza delle unghie, spesso facili da conforndere con la classica manifestazione dell’unghia incarnita, con rottura dei bordi ungueali. Codeste lesioni trofiche denotano un inizio di cancrena caratterizzata appunto dal tessuto che, non alimentato con quella sufficiente quantità di sangue che gli necessita,  entra in fase di necrosi ( e cioè  di tessuto che muore ).

31.01.2013

LA CURA DEI PIEDI QUATTRO

Author: admin-ele

 01/02/2013

CURIAMO  I  NOSTRI  PIEDI

IGROMA

È un’infiammazione delle borse mucose e fra le maggiori  caratteristiche che la denotano primeggia la costanza.  I gottosi,  gli artritici,   i reumatizzati ne sono colpiti particolarmente nella forma acuta ;  l’igroma è però spesso conseguente a lesione traumatica.  ( Un trauma che si ripete su di una parte molle, provoca infatti una reazione di difesa che costituisce, nel punto di maggior compressione, l’affezione dolorosa detta ” igroma “). Nella sua fase più acuta l’igroma presenta una tumefazione fluttuante,  rotondeggiante e dolente.  Accade che si risolva per riassorbimento  o per suppurazione : si è naturalmente più inclini a propendere che il paziente arrivi personalmente allo stadio di suppurazione,  attraverso le varie fasi apparenti  e di sensibilità con conseguente risoluzione chirurgica.

L’igroma subisce fasi di :

a ) formazione e sensibilità

b ) callosità apparente e irritatissima

c ) translucidità fluttuante

Qualche volta l’igroma  ( è da credere in una saggia determinazione dell’individuo sofferente,  atta ad eliminare ogni forma di compressione sulla anomalia dolorosa  del suo piede, sottoponendosi a costanti bagni o a periodi di immobilitá a riposo ) supera lo stadio acuto per passare allo stadio cronico che è indolore.

L’igroma tumefatto  ( trattato dal medico curante durante questa fase ) viene curato con una incisione,  seguita da lavaggi e , nei casi peggiori il medico procederà  alla evacuazione e  alla escissione della parete.  In un individuo sofferente di tale anomalia l’igroma in genere si acutizza per:

a ) imperizia personale dell’individuo che ne è affetto,  nell’assottigliamento dello strato corneo superiore, che denota tutte le caratteristiche apparenti in un callo;

b ) lesioni praticate dallo stesso paziente sui tessuti circostanti quella che apparentemente sembra essere callosità ;

c ) l’insistere con il tipo di calzatura che ha traumatizzato la parte.

Il Pedicure non completamente esperto che non si limiti ad assottigliare leggermente asportando il solo strato corneo superficiale,  provoca anzitempo la fase più acuta dell’igroma ; infatti :

a ) l’insistere nel trattamento sullo strato corneo confondendo l’affezione  con una callosità suppurata,  può condurre al perforamento della vescica sierosa,  con tutte le conseguenze che ne derivano.

b ) il mancare , in caso di fuoriuscita di siero o di una emorragia,  di apprestare tutti quegli accorgimenti necessari ( lavaggi iodati, aspersioni con polveri antibiotiche ), di medicare al fine di proteggere la parte costretta nella calzatura tutt’altro che scettica ;

c ) il non indirizzare il paziente,  già costretto nella fase irritativa,  da un medico specialista,  dopo avergli fatti praticare un primo necessario periodo di immobilità,  a gamba tesa, e con costanti bagni caldi antisettici, intervallati da impacchi umidi.

L’igroma giunge ad una fase acuta ( insopportabile ) soprattutto quando, attraverso le fasi della sua evoluzione in ambiente scettico,  attraverso una lesione della pelle penetrano  germi nella borsa sierosa producendo pus, il quale cerca di aprirsi la strada attraverso la pelle nei circostanti tessuti sani.

CALLO DEL TENDINE

Altro tipo di callo complesso,  insorge sul tendine del quale prende il nome di ” callo del tendine ”  .  Non è molto frequente e si determina sull’estensore proprio dell’alluce.  Si incunea con particolare profondità nella zona di articolazione metatarso-falangea,  la zona è particolarmente soggetta a frequenti strofinamenti o a compressioni verso il lato interno della calzatura stessa.  Generalmente sia per la compressione del callo o per lo sforzo del tendine medesimo,  teso quasi come una corda di un arco, la circostante superficie del callo del tendine appare generalmente infiammata,  sensibilissima al tatto; per cui una conseguente estirpazione,  oltre a risultare più  laboriosa nonostante la similarità di questo callo rapportato ad uno qualunque,  di natura dorsale,  sulle articolazioni delle dita ( falango-falangea ),  può prospettare pericolosità ad ogni effetto di una probabile complicazione: e cioè la peggiore delle ipotesi di pericolosità , il caso di infezione, che la borsa sierosa situata immediatamente a contatto con la guaina del piede, suppurando origini una artrite infettiva.

È certo comunque che estirpare codesta callosità sul tendine è sempre cosa possibile se pure ardua ( sarebbe utile eseguire sulla parte un’unica incisione in profondità ed estirpare il callo con un rapido movimento atto ad eliminare residui di pellicine che,  indurendo,  contribuiscono a maggiorare il processo infiammatorio ), nella migliore delle ipotesi  però data la natura del tendine e il lavorio cui è costantemente soggetto,  il callo si riprodurrà in tempo brevissimo,  tanto da escludere la necessità di estirparlo.  Una diagnosi serena ed onesta convince il paziente a sottoporsi ad un piccolo intervento chirurgico che riporterà  l’alluce ad una normale articolazione attraverso il suo estensore , eliminando la possibilità di recidiva di codesta fastidiosa callosità del tendine.

CALLO  MILIARE

È  un tipo di affezione dolorosa e cornea presente nella regione plantare del piede all’altezza della prima articolazione metatarso falangea e sotto l’alluce.  Di forma rotondeggiante unicuspide con vari millimetri di diametro sulla sua superficie e con l’ estrema punta conficcata nel derma in cui insorge. Talvolta presente come unico esemplare è spesso accompagnato da una famigliola della sua stessa specie. Ne è soggetto l’individuo in età già avanzata,  costituzionalmente magro o comunque affetto da disturbi venosi o uricemici;  può essere però presente anche in gottosi o diabetici.  Lo caratterizza la sua durezza particolare,  la profondità esagerata ; nel suo periodo d’inizio presenta all’osservazione piccoli puntini più scuri della pelle nella regione di insorgenza e si manifesta nel paziente attraverso un lieve e molesto bruciore o trafittura.  Evolve secondo lo sforzo a cui è soggetto l’arto nel quale è inserito, l’età del paziente e il genere di deambulazione dello stesso,  attraverso periodi più o meno vari di dieci, venti , trenta , giorni.  Nell’ ultimo periodo presenta sintomi dolorosissimi di trafittura esagerata,  con arrossamenti nel tessuto circostante accompagnati da bruciore talvolta tanto violento da richiedere un immediato trattamento di enucleazione del callo.

CALLO  MOLLE

(occhio di pernice )

L’occhio di pernice è un tipo di callo piuttosto comune e lo si riscontra particolarmente nel genere femminile tormentato da calzature totalmente inadatte alle esigenze anatomiche del piede o antifisiologiche. È  un’affezione caratterizzata negli spazi interdigitali, rotondeggiante di colore biancastro nei suoi margini,  più scuro al centro, si differenzia dal comune callo appunto per lo strato corneo di cui è composto : molle e bianco ovvero cotto dagli umori prodotti nell’eccessiva traspirazione interdigitale.  Un cedimento metatarsale o di tutto l’arco trasversale dà origine ad una deambulazione male equilibrata: costringe le dita ad una non naturale articolazione e in un tessuto particolarmente sensibile, soggetto a forme di idrosi,  viene a prodursi codesto callo molle.  A resezione avvenuta, sarà doveroso per il paziente di mantenere lo spazio interdigitale , colpito dalla fastidiosa anomalia, il meno umido possibile , cercare di mantenerlo in una condizione perfettamente asciutta,  onde  ottenere un grande miglioramento se non la perfetta e totale scomparsa dell’anomala callosità.

CASO  PARTICOLARE

Un trattamento inutile al piede dolorante di un paziente, dolorante per un’anomalia non bene definita, non è sicuramente un caso di tutti i giorni. Prima di intervenire potremmo pensarci bene per formulare una diagnosi, adducendo pretesti del tipo corrente:  ” reumatismi, acidi urici, difetti di circolo ” , altri ancora avranno in successive sedute cercato di giustificare, a se stessi e verso il paziente, la causa della dolorosa anomalia ” fantasma “, sorta in un punto qualsiasi della pianta del piede. Per meglio intenderci il piede di un soggetto perfettamente sano presenta un lieve ispessimento sulla faccia plantare all’altezza dell’alluce,  fortemente irritato nella regione sottostante. Primo e logico ragionamento livellare l’ispessimento entro il quale necessariamente dovrebbe trovarsi il fittone di un callo, fortemente compresso dal peso della persona del paziente , e a giustificare la forte infiammazione. Primo risultato nullo. Il tessuto più sotto si presenta sano, privo di callo e fittone. Eliminato però il lieve ispessimento,  ad una lieve pressione esercitata sulla parte,  il paziente avverte il medesimo dolore acuto tanto da imporre al medico un nuovo e più attento esame onde trovar finalmente la causa che deve assolutamente esistere. Con l’ausilio di una buona lente e molta attenzione finiscono per rilevare un piccolissimo punto leggermente più scuro del tessuto del piede. Si tratta di un volgarissimo pelo che ha trovato modo di conficcarsi verticalmente nella parte,  per agire sulla stessa come uno spillo. Un caso qualsiasi questo, particolare nella sua possibilità di ripetersi con troppa frequenza,  ma assolutamente possibile del quale tutti potrebbero lamentare le conseguenze. Continua nell’artico ” La cura dei piedi cinque ” .

25.01.2013

LA CURA DEI PIEDI TRE

Author: admin-ele

25/01/2013

CURIAMO  I  NOSTRI  PIEDI

I CALLI  IN  GENERALE

DEFINIZIONE : è costituito da un ispessimento circoscritto dello strato corneo e dell’epidermide,  con zaffi corneali che si approfondano nel derma. È causato in prevalenza da ripetute pressioni:  si  osserva infatti soprattutto nei punti compressi da calzature troppo strette, particolarmente nel V  dito del piede, sulla prominenza dei metatarsi,  delle falangi e sulla pianta del piede.  Il callo è sempre dolente spontaneamente e soprattutto nella stagione umida;  i tessuti cornei sono evidentemente igroscopici,  assorbono cioè l’umidità,  si rigonfiano provocando uno stato di tensione dolorosa spontanea e maggiormente col movimento del piede.

Al centro dello strato corneo ispessito si trova una formazione cornea conica a strati  ( occhio del callo ) che si approfonda nel derma e che indica il punto di maggior compressione. Persistendo insistentemente lo  sfregamento che l’ha provocato,  il callo si può dissecare dai tessuti sottostanti e trasformarsi in una rilevatezza bollosa contenente liquido sieroso citrino.  Può accadere, in queste condizioni,  che il callo per successive abrasioni o da calzature o per interventi inesperti dello stesso paziente,  si infetti ; in tal caso la raccolta sierosa si trasforma in raccolta purulenta- emorragica,  con possibile reazione infiammatoria dei tessuti circostanti ed arrossamenti superficiali a raggiera ( linfangite ) – ( infiammazione dei vasi linfatici ) .  Nei casi più gravi si può avere anche l’ingrossamento delle linfoghiandole  satelliti  ( adenite ) e reazioni febbrili.

CURA : quando si presentano calli normali o lievemente irritati, se ben asciutti e regolari con strato notevole di cornea, con paziente molto sensibile, è sufficiente la loro asportazione con arnesi adeguati, operando in strati sottili, fino ad arrivare alla zona vascolarizzata morbida, evitando di provocare sanguinamento. Con callo molto duro, è consigliabile prima di procedere, un bagno emolliente con acqua calda o un impacco con crema adeguata. Il callo allora potrà essere asportato con notevole facilità.

Nei casi infiammati con arrossamento circoscritto, prima di intervenire, è consigliabile prescrivere impacchi freddi o di alcool e riposo , e dopo qualche giorno intervenire come nella maniera precedente.  Nella fase di infiammazione diffusa estesamente ai tessuti circostanti, o di ascesso acuto, sarà opportuno indirizzare i pazienti dal medico per la cura del caso. Nel caso invece di raccolta sierosa, senza o con scarsa reazione  (fase cronica ), callo con sacca, dopo le opportune disinfezioni della parte e dei ferri, si punta il ferro a lancetta al margine del callo e si solleva il callo stesso, proseguendo nell’incisione circolare, fino ad asportarlo completamente.  Si scopre così la cavità, la si ripulisce con cura e si disinfetta mediante antisettici ( acqua borica , borossigeno, ecc. ), quindi, si applicano pomate antibiotiche poi, garze sterili o cerotti appositi, già preparati.

CALLO  IN  PARTICOLARE

Ci sono vari tipi di calli e se ne distinguono alcuni  caratteristici per la sede nella quale solitamente si riscontrano, altri per l’aspetto formale che hanno.  Per comodità di classifica li dividerò in tre categorie:

1     –    calli del dorso del piede

2     –   calli della punta del piede

3     –    calli interdigitali o marginali.

A )  Calli del dorso del piede. Si riscontrano in genere o sulle giunture falangee, particolarmente sulle dita a martello.  Si riscontrano su tutte le dita del piede escluso l’alluce.  Sono più frequenti  al V° dito, dove abbiamo una callosità semplice. Sulle altre tre dita seconda  terza  e quarta tale callosità può essere complicata dalla sottostante presenza di un rigonfiamento di consistenza dura –  elastica dovuta ad una borsite che ha l’aspetto di una ciste  ( capsula a contenuto liquido o semisolido ) a contenuto sieroso , o sieroso spugnoso.  Per questi casi è necessario l’asportazione chirurgica di un medico.

B )    Calli plantari :  a)   callo puntuale paraunguenale delle dita a martello

                                        b)    callo  dell’alluce

                                        c)     callo metatarsale

A )   È   fastidioso o dolorosissimo, ben circoscritto, del volume di un pisello, poco spesso, ma con occhio centrale quasi costante che si approfonda più o meno nel derma; si asporta facilmente.

B )    È   abbastanza comune in forma semplice. È del volume di una mandorla, ellisoidale,  di spessore vario, ben asportabile. Raramente presenta un punto centrale più chiaro dolorosissimo e facilmente sanguinante a causa di una papilla dermica ipertrofica riccamente vascolarizzata e con numerose terminazioni nervose.  Si consiglia nel trattamento di presentare la massima attenzione nell’asportare la callosità circostante trasparente,  rispettando la papilla centrale che,  altrimenti,  sanguinerebbe abbondantemente.

C )   Si presenta negli abbassamenti degli archi lungitudinari,  di volume e spessori  vari con le caratteristiche del callo semplice, talvolta confluenti in uno esteso a tutta la parte anteriore del piede.  In certi casi rari troviamo stratificate con le callosità,  piccole scagliette di sangue coagulato.  Questo fenomeno è causato dalla lacerazione dei vasi capillari durante la compressione e successiva aspirazione reattiva da parte della callosità non più compressa.  In questa sede possiamo anche riscontrare callosità con le caratteristiche del callo papillare descritto nei calli dell’alluce. Altra callosità metatarsale plantare è il cosiddetto callo sudoriparo.  È  un callo caratteristico che si nota in individui con eccessiva sudorazione.  La callosità si presenta macerata, molto spessa e spugnosa. L’asportazione totale eccessiva provoca per la prima giornata disagio e fitte dolorose.

CALLI INTERDIGITALI  E  MARGINALI

Fra questi, importante è il cosiddetto callo ad occhio di pernice. Tale denominazione esprime abbastanza chiaramente il suo aspetto. Compare tra i punti di contatto con le dita fra di loro,  della grandezza e forma di un coriandolo con punto centrale e contorno bianco  –  amianto macerato.  Una delle cause che lo provoca è la costante presenza del sudore.  Nel punto di contatto è bilaterale tanto che lo si potrebbe chiamare  ” callo gemellare ” delle dita.  È  molto doloroso spontaneamente in quanto il fittone centrale comprime in regioni molto sensibili e con scarso tessuto ammortizzante.  L’asportazione va fatta con estrema attenzione,  cautela  e sicurezza. Del callo marginale il più importante è quello del tallone.  Si manifesta in chi usa calzature aperte; si riscontra soprattutto nella donna.  Questa callosità si estende circolarmente su tutta l’estensione del tallone e può raggiungere anche lo spessore di un centimetro. Nei calli inveterati di questo tipo possono osservare frequenti fenditure verticali del corneo ormai arido, il cui fondo raggiunge il derma fino a sanguinare.

Va asportato completamente previo impacco emolliente ed applicazione di crema onde ammorbidire bene la callosità troppo secca. Fatto il lavoro si applicano sulle  ferite e lacerazioni sanguinanti pomate risolventi e antibiotiche tenute in sede da opportuni cerotti.  I calli marginali in altre sedi hanno scarsa importanza.  Fino ad ora ho parlato di callosità a sede costante,  in cui cioè il  movente principale è dovuto alle particolari conformazioni del piede. Ora dirò brevemente di quei calli a sede variabile nei quali il movente principale è una malformazione della calzatura ( in genere chiodi  e nodi sulle suole ) . Queste callosità sono piccole e profonde,  prive di alone superficiale.  Per la loro conformazione costante li chiameremo ” calli migliari ” . Essi se asportati sistematicamente con un ritmo preordinato,  consigliando ai pazienti di cambiare spesso calzature, possono essere eliminati completamente.

L’UNGHIA  INCARNITA

( O INCARNATA )

Si ha l’unghia incarnata quando approfondendosi  nel vallo del letto ungueale, che la delimita, l’unghia si comporta come un corpo estraneo,  causando una reazione irritativa-infiammatoria con successiva secrezione sieroso-purulenta del cercine carnoso. Nel fenomeno si possono distinguere cronologicamente quattro fasi:

1)   Dolore anche spontaneo, ma soprattutto alla pressione continuata;  in questa fase,  spesso, ad un attento esame si riesce ad evidenziare nel punto di maggior pressione una piccolissima callosità conica che si affonda nel vallo per uno o due millimetri.

2)    Iperemia:   la parte interessata diventa rossa, turgida e lucente.

3)    Ulcerazione : nella sede di contatto per la continua pressione si produce un’ulcera da decupito.

4)     Reazione fungoide : nella fase avanzata,  persistendo le cause, compaiono fungosità secernenti e ricoprenti anche buona parte dell’unghia macerata sottostante e vistosa deformazione del dito interessato.

Le cause favorenti l’unghia incarnata possono essere varie:

Congenito – ereditarie acquisite : malformazioni,  calzature strette, sudorazione eccessiva del piede.

Stati fisiologici 0 patologici particolari : gravidanza, malattie di cuore, o flebiti degli arti inferiori;  in esse il fatto è spiegabile dalla presenza di edemi  ( enorme aumento di liquidi nei tessuti )  che ingrossano anche il piede ; diabete ed altre forme distrofiche ( esiti di ferite  congelamento ).

Sede : la sede preferita dell’unghia incarnata,  nella stragrande maggioranza dei casi , è l’alluce.

 CURA

Il paziente che ricorre al podologo, ha bisogno di sollievo immediato,  quindi ogni tentativo di persuaderlo e fare manovre che non abbiano questo scopo è destinato all’insuccesso. Sarà opportuno quindi asportare,  servendosi del trapano con fresa piccola o di un trancetto ( più doloroso ) una fetta di unghia a circa un millimetro dal cercine. Nella prima fase  ricercare il piccolo callo nel vallo ed asportarlo a scagliette con una piccola sgorbia. Nella seconda, terza e quarta fase dopo l’asportazione dell’unghia,  sarà sufficiente medicare e fasciare.

In seguito si potrà tentare una profilassi, inserendo il cotone o garza sotto l’unghia in opportune sedute,  fino ad ottenere un ristabilimento regolare dell’unghia. Ottenuto questo consigliare il taglio dell’unghia a linea retta ( unghia quadra ) ; calzature comode di pelle morbida. Continua…

23.01.2013

LA CURA DEI PIEDI DUE

Author: admin-ele

25/01/2013

CURIAMO I  NOSTRI  PIEDI

secondo articolo

IL DERMA. Ha le stesse caratteristiche del derma della cute;  si spinge sui margini laterali dell’unghia     e alla radice dell’unghia,  avvolgendosi e formando così una piega o doccia,  sotto la quale l’unghia sembra incastrata, continuando poi,  nella pelle circostante.  La pelle della radice è ricoperta da un prolungamento dell’epidermide, chiamato  ” eponichio  “, che nei trattamenti viene abitualmente asportato.

 FISIOLOGIA  DEL  PIEDE

 La funzione del piede è di sostegno e di equilibrio del corpo, e mediante una serie ritmica ed automatica di movimenti,  il principale strumento della deambulazione e della corsa. L’aspetto esterno del piede è vario,  dipende dalla razza,  dalla costituzione,  dal sesso , dalla civiltà dell’individuo in esame. Così si potrà osservare una notevole differenza del piede di un europeo, da quello di un africano, o asiatico;  oppure di un soggetto alto di statura da uno basso;  di un uomo da una donna;  ed infine da chi abitualmente porta calzature,  da chi va scalzo.  A questo proposito è da notare che i piedi calzati,  perdono in parte,  la loro mobilità originale,  specialmente alle dita,  che assumono atteggiamenti forzosi e deformazioni,  che a lungo andare si stabilizzano. Da qui avrà inizio il più delle volte la formazione del callo.

ARCHI  DEL  PIEDE

sono in numero tre

ARCO  LUNGITUDINALE  INTERNO: è molto pronunciato; parte dal calcagno e termina sulla  epifisi distale del primo metatarso.

ARCO  LUNGITUDINALE  ESTERNO : è  meno pronunciato del precedente; parte dal calcagno e termina sull’epifisi  distale del quinto metatarso.

ARCO  METATARSALE :  è sempre sotto il piede e procede dall’interno all’esterno del piede fra il primo e il quinto metatarso ed è trasversale rispetto ai primi due. Su questi tre archi poggia tutto il peso del corpo.  La normale curvatura degli archi serve a dare elasticità ai piedi,  utile a tollerare meglio la stazione  eretta, nel susseguirsi alterno delle contrazioni dei vari gruppi muscolari. Durante la deambulazione si possono riconoscere tre periodi principali:

Ι  periodo di sostegno

ΙΙ  periodo della spinta

ΙΙΙ  periodo del movimento pendolare.

Nel primo la parte del piede più impegnata è il calcagno. Nel secondo sono la parte distale del tarso e le dita che svolgono il ruolo più importante. Il terzo indica il ritorno dell’arto flesso per riprendere la nuova posizione per proseguire il movimento.  Da ciò si potrà desumere fin d’ ora quali saranno i punti del piede normale, maggiormente  interessati da ipercheratosi. ( aumento dello spessore corneo )

LA  DISINFEZIONE

Prima di intraprendere lo studio della podologia, è necessario questo concetto basilare. La cura  dei mali principali che travagliano l’umanità sono le infezioni.  Esse sono dovute ad agenti piccolissimi,  non sempre visibili al microscopio normale,  raggruppabili con termine comprensivo, nei cosiddetti  ” GERMI  PATOGENI ” ( generatori di malattie. )

 Essi sono organismi formati da una cellula o più cellule,  capaci di vita autonoma (indipendente )  o parassitaria  ( dipendente da un altro organismo ),  oppure con entrambe le possibilità. Possono appartenere alla categoria animale o vegetale.  Con capacità di vita vegetativa  attiva e rapida moltiplicazione ( fase vulnerabile )  e di vita latente a volte resistentissima alle azioni esterne ( fase invulnerabile ).

A parte vanno considerati i cosiddetti  ” virus ” , a caratteristiche vitali molto più primitive dei precedenti,  ma spesso assai più pericolosi.  La lotta che noi conduciamo con vari mezzi,  contro questi microorganismi , ci darà quindi, il vero significato della disinfezione. Questa noi la possiamo praticare in vario modo:

MEZZI  FISICI  DIRETTI: 1)  fiamma di una lampada ad alcool o a gas.

                                                    2) sole,  raggi ultravioletti,  correnti ionizzanti.

MEZZI  FISICI  MEDIATI: 3) aria calda, acqua bollente,  vapore acqueo.

MEZZI  CHIMICI : 4) alcool 70 gradi,  tintura di iodio,  acqua ossigenata,  acqua borica ecc.

Naturalmente, tali mezzi,  vanno applicati adeguandoli ai vari casi. Così i metalli inossidabili, potranno essere trattati con tutti e quattro i metodi,  mentre il materiale da medicazione, con alcuni accorgimenti,  soltanto col metodo 2, 3, gli organismi col 3, 4 ecc.

Durante la disinfezione noi arriviamo alla sterilizzazione degli oggetti.  Questa si ottiene, eliminando completamente qualsiasi germe patogeno e saprofitario ( germi che vivono anche parassitariamente, senza causare malattie ).  Per conseguire questo scopo esistono appositi apparecchi detti ” strilizzatori “.  La successiva conservazione di questi oggetti sterili,  fino al momento dell’uso ( asepsi ) , è legata ad opportuna atrezzatura : contenitori di metallo,  involucri di carta impermeabile,  sterilizzatori stessi ecc.

Un oggetto sterile va sempre preso con un altro oggetto sterile o disinfettato il più possibile. Non si insisterà mai abbastanza su questo concetto!

I  DIFETTI  DEL  PIEDE

PIEDE VALGO : il calcagno ha tendenza a piegarsi verso l’interno deviando dalla linea perpendicolare rispetto alla pianta del piede,  specialmente nei soggetti col valgismo del ginocchio.  I talloni sbattono facilmente uno contro l’altro durante il camminare e le scarpe si consumano in modo anormale sul tacco e sulla tomaia del lato interno.  È  chiaramente un difetto acquisito in modo particolare dell’infanzia  e nell’adolescenza anche se può comparire nella vecchiaia.

I tacchi troppo alti delle calzature femminili provocano ed esaltano l’imperfezione.  Il piede valgo causa facile stanchezza e dolori muscolari che si estendono fino al polpaccio.  Particolarmente riportano verso l’asse perpendicolare del tendine.  Assai efficace la fasciatura elastica sulla caviglia particolarmente con cavigliere.

PIEDE  METATARSO  ABBASSATO: è un difetto sempre collegato con il piede abbassato o cavo.  Consiste nel cedimento dell’arco metatarsale,  si riduce o al limite si annulla e provoca un allargamento della parte mediana del piede.  Le dita perdono la forma arcuata e si appiattiscono, le falangi addirittura possono risultare più basse del metatarso.  L’avampiede si allarga a raggiera,  il fatto è assai doloroso per la comparsa di duroni e per le infiammazioni che possono insorgere  sulla testa delle ossa metatarsali.  Di particolare efficacia è l’uso dei sandali fatti appositamente per la ginnastica del piede che obbligano le dita ad un movimento molto utile per sostenere il tono muuscolare, che dovrebbe mantenere l’arcatura metatarsale;  inoltre la pianta del sandalo sostiene col suo profilo l’arco e porta il piede nella posizione corretta.  I supporti da impiegarsi in questo caso differiscono da quelli normali solo nella parte anteriore per la presenza di un rialzo a forma di goccia.

ALLUCE  VALGO : consiste nella deviazione laterale dell’alluce a causa di un ‘insuficiente muscolatura e di una errata linea di direzione del muscolo  adduttore che agisce dall’interno anziché dall’esterno. Il difetto è senz’ altro acquisito ed è per lo più derivante dalla forma delle scarpe che hanno la maggior lunghezza in corrispondenza del metatarso e poi, bruscamente si restringono a punta facendo convergere alluce e dito minimo verso l’interno della scarpa.

In casi più gravi si può giungere all’artrosi deformante con blocco dell’articolazione e forti dolori che coinvolgono tutto il piede.  Na soffrono i tendini ed i muscoli, si atrofizzano se sono sottoposti ad eccessiva fatica.  La stessa pelle del piede è schiacciata e la circolazione è ostacolata.  L’alluce valgo porta anche ad un’infiammazione con formazione di liquido molto dolorosa alla capsula sinoviale del primo metatarso che spinge il paziente a sottoporre il suo caso allo specialista. I casi più gravi vengono sottoposti a intervento chirurgico.

IL  PIEDE  PIATTO

È  una malformazione di tipo congenito ed acquisito.  Si manifesta con il totale abbassamento per tutta la pianta del piede che diventa superficie d’appoggio a cui mancano le doti di resistenza dei punti normali e sono indotti a sopportare il peso del corpo.  Il piede si allunga e si deforma, va soggetto a facili gonfiori per un ristagno della circolazione  sanguigna.  Conseguentemente si manifestano callosità in sedi svariate e deformazioni delle unghie. È un difetto talvolta congenito,  correggibile in tenera età con l’applicazione di appositi plantari e nei casi più gravi con operazione chirurgica.  Può essere anche,  ma difficilmente,  un difetto acquisito e la sua correzione si opera con supporti rigidi, scelti a seconda delle caratteristiche e delle dimennsioni del piede.  Le categorie che ne vanno più frequentemente colpite sono quelle obligate a stare per gran parte del dì  in piedi,  assumendo posizioni impegnative : camerieri, barbieri, commessi ecc.

DITA  A  MARTELLO:  si manifestano con un incurvamento notevole delle falangi delle dita che vengono sollecitate in modo eccessivo dalla pressione della scarpa. Sono generalmente conseguenza della differenza di tono muscolare tra gli estensori ed i muscoli flessori delle dita con vantaggio di questi ultimi ( cosiddetta reazione posturale accentuata ). Tale difetto si accompagna frequentemente al piede cavo ed al piede abbassato.  Per correggerlo si trattengono le dita a martello con cuscinetti appositamente studiati che sono in commercio.

LE  DITA   ( spesso presentano malformazioni di carattere congenito ).

Tali deformazioni possono differenziarsi nel volume ( diametro ) , nella lunghezza o per la loro brevità. È facile riscontrare un dito qualunque,  che  non sia l’alluce,  con due sole falangi o con una sola in un piede del tutto normale.   Deformazioni di eccesso sono frequenti all’osservazione;  ovvero piedi all’apparenza normali ma con più di cinque dita. Facile è riscontrare piedi con quattro dita soltanto,  così come spesso si offrono alla visione più  dita prive di spazio interdigitale,  ovvero staccate solo all’altezza  dell’unghia e marcate come normali dita avvicinate tra loro.  Continua…

ELENA  LASAGNA