17/1/2018

 

In questa seconda parte delle patologie che colpiscono il cervello vorrei chiarire alcuni termini medici che per certe persone  sono sconosciuti.  Ad esempio nelle forme cliniche che sono rappresentate da:  deliquio,  sincope vagale.  Il deliquio sta ad indicare la perdita temporanea della coscienza che nel linguaggio medico è lo stesso di lipotimia.  Poi, la  sincope  vagale in anatomia significa che è in relazione col nervo vago,  quindi innervazione vagale,  riflesso vagale;  improvvisa perdita di coscienza improvvisa completa o transitoria.  Poi abbiamo le crisi ipertensive che sono rappresentate da paralisi improvvise e transitorie,  monoplegie, emianopsia o emiparesi,  apoplessia, disfagia,  disartria, atassia.  Incominciamo con il termine “monoplegia”  questo termine significa paralisi  che interessa solo un arto.  Si dice parziale o dissociata quando i disturbi paralitici sono limitati ad un segmento dell’arto,  mentre gli altri segmenti conservano la loro motilità  oppure anche quando la paralisi è circoscritta ad alcuni gruppi muscolari di un determinato segmento.  La monoplegia è il tipo di paralisi che si osserva più frequentemente nelle lesioni corticali a focolaio.  Passiamo alla “emianopsia”  disturbo della visione consistente nella cecità limitata a metà del campo visivo.  La zona del campo visivo interessata può essere uguale in entrambi gli occhi,  o diversa  (emianopsia incongruente).  Il disturbo è sempre secondario a lesioni centrali.  “L’ emiplegia,  è paralisi che interessa metà laterale del corpo;  nella forma più comune risulta soprattutto evidente a carico di alcuni nervi cranici  (facciale,  ipoglosso) e dei due arti.  L’emiplegia è dovuta a lesioni vascolari (embolie,  trombosi emorragie)  o tumorali che interessano le aree motorie dell’emisfero cerebrale controlaterale, a seconda delle zone colpite e del loro livello,  la paralisi  può accompagnarsi a deficit sensoriali o assumere caratteri particolari (paralisi spastica o flaccida).   Se la lesione si verifica a livelli più bassi dei peduncoli cerebrali per la presenza nelle regioni pontina bulbare dei nuclei dei nervi cranici e della complessa disposizione delle vie sensitive,  si producono le cosiddette emplagie alterne o paralisi nelle quali al deficit motorio e/o sensitivo della metà controlaterale del corpo, fa riscontro l’interessamento di uno o più nervi cranici dello stesso lato della lesione ed un’eventuale emisindrome cerebellare.

 

Nell’apoplessia che in medicina è sinonimo di  (” ictus”,  colpo apoplettico),  complesso di sintomi caratterizzato da improvvisa perdita della coscienza e delle funzioni cerebrali di relazione;  nella maggioranza dei casi è dovuta alla rottura di un vaso cerebrale con conseguente emorragia.  La sua gravità dipende dall’importanza del vaso interessato,  dalla consistenza dell’emorragia e dalla regione cerebrale implicata.  Il soggetto colpito da apoplessia  cade improvvisamente al suolo privo di conoscenza; inoltre presenta respirazione profonda,  polso irregolare e il viso appare congestionato.  Nelle forme più gravi la morte sopraggiunge dopo qualche ora o anche qualche giorno,  in quelle forme medie è compromessa l’intelligenza mentre in quelle lievi il miglioramento può risultare anche quasi immediato e il ripristino funzionale completo.  Per estensione si intende per apoplessia qualsiasi lesione vascolare acuta del cervello.  Questo termine indica anche l’infarcimento emorragico di un organo con necrosi del parenchima  (apoplessia placentare,  polmonare ovarica ecc.)

 

La disfagia,  che è un disturbo della deglutizione qualunque sia la causa e il livello dell’ostacolo.  Le cause più comuni sono la stenosi esofagea,  la presenza di diverticoli esofagei, l’ulcera dell’esofago, inoltre possono verificarsi le disfagie di tipo nervoso eccole che ci siamo alle disfagie isteriche da spasmo della muscolatura esofagea e feringea da paralisi bulbare,  ecc.

Nella “disartria” succede qualsiasi difficoltà nell’effettuare i movimenti necessari dell’articolazione della parola.  Interessa un complesso di fonemi ed è provocata da un’alterazione delle vie motorie che governano il complesso dei muscoli fonatori o da un’alterazione di questi ultimi; Il disegno centrale della parola o del discorso,  al contrario delle afasie ,  è conservato.

Passiamo all”atassia”,  disturbo della coordinazione dei movimenti sia per quel che riguarda la loro direzione   sia per quanto concerne la successione dei diversi movimenti elementari in cui si può scomporre un movimento complesso.  Si conoscono diverse sindromi atassiche secondo la lesione neurologica che ha provocato l’atassia, ognuna con una specifica sintomatologia.  Si distinguono così l’atassia cerebrale,  secondaria a lesioni della corteccia frontale,  l’adiadococinesi,  l’asinergia,  l’atassia labirintica,  caratterizzata da disturbi dell’equilibrio,  infine l’atassia da lesione delle vie della sensibilità profonda.  Da osservare che nell’atassia mancano fenomeni di paresi,  quindi la forza muscolare rimane intatta.  E adesso aspetterò qualche vostra domanda.

 

Mi hanno chiesto come fare per non ammalarsi di queste patologie, che sono anche molto gravi,  a volte mortali e se sono ereditarie.

 

Ho imparato che  certe malformazioni sono congenite,  ma per il resto queste patologie sono dovute ad uno stile di vita errato o meglio ancora c’è chi eredita un portamento per uno stile di vita sbagliato  come in altre malattie che ho descritto fin dall’inizio, faccio l’ esempio  della gotta,  ecc.

 

L’astenia è una malattia che riguarda il nostro cervello?

 

Fede

 

Molte sono le malattie che partono dal cervello sia direttamente che indirettamente e questo è un discorso molto ma molto lungo e complicato.  L’astenia in genere può essere dovuta a costituzione individuale, al superlavoro,  a stati di stress,  a malattie a lungo decorso e a insufficienze ormonali ecc.  Le astenie si manifestano con perdita di forza,  l’incapacità di produrre uno sforzo specie se prolungato.  Esse si differenziano in: astenie nervose,  sostenute da esaurimento del sistema nervoso;  astenie mentali,  caratterizzate da diminuita concentrazione intellettuale; astenie muscolari,  che possono essere fisiologiche,  quando i muscoli presentano insufficienza funzionale,  dopo uno sforzo prolungato, oppure patologiche se tale insufficienza è legata all’esistenza di processi patologici specifici come (miopatie e miastenie).

23/01/2018

 

Vorrei sapere se l’idiozia è una patologia del cervello oppure è dovuta solo alla cattiveria e alla crudeltà?  Grazie!

 

Titti

 

Quando ci sono persone che non ci rispettano,  oppure fanno del male a chi credono sia più debole perché è buono,  noi diciamo spesso che è un’idiota,  o un imbecille ecc.  dovremmo usare termini diversi che esistono e sono più appropriati.  Perché l’idiozia è una patologia del cervello che  chi ne è affetto non ne ha nessuna colpa.

L’idiozia è una sindrome psichica che insieme all’imbecillità fa parte di un gruppo di malattie mentali dette oligofrenie o frenastenie,  inquadrabili nella patologia dell’intelligenza.  L’idiozia è determinata da cerebropatie della vita intrauterina o infantile  (encefaliti, parti distocici con traumi da forcipe o fenomeni asfittici  ecc.)  che provocano alterazioni più o meno grossolane del cervello fetale o infantile, oppure da fattori eredo-generativi quali la lue e l’alcolismo degli ascendenti.  Da forme con sintomi psichici scarsi e predominanti segni di focolaio  (emipara- menoplegie, coreo- atetosi,  paresi oculari ecc.)  Si arriva a forme nelle quali per diffusione delle lesioni si ha difetto di sviluppo psichico fino a completa assenza di vita intellettuale residuando il puro soddisfacimento degli istinti fondamentali, in assenza o quasi di fenomeni neurologici (cerebroplegie psichiche).  Secondo il contegno gli idioti si distinguono in:  impulsivi quando sono in agitazione continua;  apatici quando sono privi di qualsiasi iniziativa o atonia espressiva. nelle forme gravi il linguaggio articolato è abolito o notevolmente compromesso;  le tendenze caratteristiche degli idioti sono la clastomania ( la distruzione di determinati oggetti),  l’esibizionismo e il collezionismo il tutto esagerato.  Altre forme spaciali di idiozia sono :  la sclerosi tuberosa,  l’idiozia amaurotica di Tay Sachs, familiare,  insorge di solito nei primissimi anni di vita,  con deficit mentale, accessi convulsivi,  gravi disturbi del visus,  con reperto oftalmoscopico caratteristico (degenerazione del fascio maculare);la varietà infanto-giovanile di Spielmeyer-Vogt compare più tardivamente dal 6° e il 14° anno di vita con regressione dello sviluppo psichico,  convulsioni,  paresi,  retinite pigmentosa.  Poi c’è l’idiozia mongoloide con spiccati segni di mongolismo,  ritardo di sviluppo o di ossificazione,  alterazioni psichiche tipo infantilismo o idiozia grave.